Se ne è accorta anche Repubblica (tesori a Siena) dopo l’annuncio ai microfoni di Radio Siena Tv del sindaco Valentini. I tesori di Norcia e zone limitrofe, duramente colpite dal terremoto ad ottobre, troveranno custodia a Siena, fra la cripta del Duomo e il Santa Maria della Scala. Una valenza quadrupla: le opere non saranno stipate in locali non accessibili; potrebbero incentivare il turismo a Siena; faranno riscoprire la città come luogo di “accoglienza”; potranno incentivare, attraverso la visione, aiuti e finanziamenti per restauri e recuperi. Senz’altro questa operazione a qualcuno non tornerà, s’intende, ma a me sembra che sia un’azione di grande interesse, anche – perchè no – mediatico. Il turismo e le scienze della vita: lo ripeto da tempo, la via del futuro per Siena è su queste linee strategiche. Non se ne esce, fatevene e facciamocene una ragione.
Ps uno: Scaramelli ai microfoni di Radio Siena Tv (Scaramelli) ha detto che “vanno derubricati Dallai, Valentini e Masi”. Sarà una stagione molto “interessante” all’interno del Pd di Siena in vista elezioni.
Ps due: settimana decisiva per Mps: o mercato o aiuti di Stato. Anche qui, non se ne esce. Con tutti i se e i ma del caso.
Pingback: Editoriale de Il Santo con Rassegna Stampa – Don Brunetto e i rifiuti… Il Gollum si arrampica sugli specchi… Il Fabbrini non sa nemmeno dove posa il culo… | IL SANTO NOTIZIE DI SIENA